
Probabilmente negli ultimi due giorni avrete letto su numerosi siti (spesso non specializzati) della presentazione di Wikia Search, il motore di ricerca che “dovrebbe” riuscire a combattere lo strapotere di Google. Un motore “human-powered”, con gli uomini alla base, di cui si parla da almeno un anno. In realtà, per il momento, si tratta di una mezza delusione. Per come è stato presentato, infatti, non offre nessuna potenzialità o novità “esilarante”, e forse sarebbe stato meglio se la presentazione fosse avvenuta un po’ più in là nel tempo, con un sistema almeno più “popolato” e completo.
Al momento, infatti, si tratta di un motore di ricerca molto modesto, basato sul codice open-source Nutch e, dato che l’indicizzazione è a una percentuale ancora minima, i risultati offerti dalla ricerca sono abbastanza scarsi. Non è tutto da buttare, ovviamente: interessante la possibilità, una volta visti tutti i risultati della prima pagina, di fare click su un bottone per visualizzarne automaticamente sotto i successivi 10 (invece di cambiare pagina).
All’interno della pagina della ricerca, in alto, saranno presenti dei piccoli riassunti che daranno informazioni generali sul termine cercato (se disponibili) e che rimanderanno, per approfondimenti, a una pagina del Wiki. Anche qui, ci sono pochissimi termini e ancora il database è tutto da costruire. Wikia, come anticipato, è anche un social network. Gli utenti, infatti, possono registrarsi e creare un proprio profilo, inserendo foto e interessi. Quando un altro utente effettuerà una ricerca, sul lato destro della pagina dei risultati appariranno le iconcine di tutti gli utenti registrati “interessati” a quel termine di ricerca. Sicuramente un servizio innovativo. Ma… a che serve?
Una volta che ci saranno centinaia di fotine, non sarà semplicemente una funzione inutile? Ovviamente non vogliamo stroncare il progetto, che sicuramente è interessante. L’unica cosa che diciamo è che molto probabilmente sarebbe stato molto più intelligente, da parte degli sviluppatori, rimandare di qualche mese il lancio, in modo da dare agli utenti la possibilità di lavorare su un sistema già concorrenziale. Chi di noi, infatti, si fiderebbe di effettuare una ricerca in Wikia senza confrontare ciò che offre Google?
Google non ha rivali
mmh … altra notizia tendenziosa, non falsa, ma giusto per infuocare la discussione.
Wikia search è in ALPHA!!ciò significa che è ancora più conscio di Google (che appioppa il tag “beta” a tutto solo perché fa figo) di quanto imberbe sia il progetto.
I risultati offerti da wikia sono solamente una parte dei risultati che verranno indicizzati per la versione finale, la cosa ottima che qui non è stata nemmeno accennata è che il rating delle pagine offerte tra i risultati, è fatto dagli utenti, quando si posiziona il mouse sul risultato che più ci interessa, appaiono le stelline che indicano l’attuale rating, ognuno (iscritto o non iscritto) può votare per aiutare i futuri utenti a trovare siti veramente interessanti ed attinenti alla ricerca.
Questo meccanismo mi sembra un po’ laborioso (pensate a quanti italiani non geek si “sbatteranno” a fare una roba del genere, lo 0,2%), molto utopico (cosa che mi piace, ma purtroppo, essendo la razza umana corrotta, verrà utilizzato per promuovere al massimo siti maligni o pieni di pubblicità e cazzate astruse) ma fondamentalmente libero (e questo cancella ogni altra ragione opposta).
Google, ora, non ha rivali, e non ci si prefigge ne trovi a breve, chi ha lanciato Wikia ha previsto almeno due anni per un decente sviluppo della piattaforma (segnalatelo, per una completa informazione, altrimenti sembra di comparare un fruttivendolo con uno che ha appena piantato un seme: “eh, ma io le mele le posso già comprare!!!”), e due anni-software o, meglio, due anni-internet, sono quasi una vita.
Terzo ed ultimo appunto: essendo social, la comunità dovrebbe risultare utile e attiva, ricercando fisica quantistica, verranno mostrati utenti interessati alla fisica quantistica, l’idea è di fornire un aiuto in più per lo scopo del sito: LA RICERCA, appunto. Se i risultati offerti non soddisfano, il sito incentiva l’utente a chiedere ad altri utenti: “scusami, non ho trovato quello che cercavo, tu che te ne intendi, non è che avresti una dispensa sull’applicazione della propulsione fotonica all’eliminazione del cotone dall’ombelico?! … grazie”.
Ultimo, ma non ultimo, aspetto, wikia si propone la trasparenza verso i propri utenti, cosa che Google sta, solo ora, cominciando a prendere in considerazione.
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno! Quel motore è inutile e fa schifo. Perché tutti i mezzi di comunicazione ne parlano come se fosse una rivoluzione??? Le testate grandi non ci capiscono davvero un ca
Non capisco perchè sparare a zero su wikia, dato che è solo una alpha! Quando google aggiunge una nuova feature che è in fase alpha e quindi funziona male, non vedo tutta questa gente parlarne così male…
e poi, è una guerra di religione?? sembra quasi che molti odino il fatto che wikipedia abbia “osato” fare un motore di ricerca..
e come hanno già detto alexbio e savohead, non hanno detto che vogliono essere diretti concorrenti di google…
piuttosto è google che vuole spazzare via il progetto wiki con la sua nuova “enciclopedia” (<– non so come chaimarla :8 )
anzi, di solito a parlar male si fa l’effetto contrario di quello voluto, dato che ora praticamente tutti sanno che wikipedia sta’ facendo una motore di ricerca
Evidentemente non avete ancora capito niente. Eppure il commento di savohead mi sembrava abbastanza chiaro ed esplicativo.
Wikia non si presenta affatto come concorrente diretto di Google ma come alternativa opensource, e come un motore fatto dalle persone (ovvero dagli utenti) e solo in seguito da algoritmi.
La cosa la si può capire direttamente dalla pagina About di Wikia in cui si legge
“Wikia’s search engine concept is that of trusted user feedback from a community of users acting together in an open, transparent, public way.”
Ovvero che il concetto su cui si basa Wikia è quello di giudizi sicuri dati direttamente dagli utenti che lavorano insieme in un aperto trasparente e pubblico modo (traduzione fatta un pò così per farmi capire) cosa che ora come ora ne Google ne MSN ne Yahoo offrono.
Inoltre non mi sembra di aver letto nell’articolo il fatto che Wikia è ancora in alpha, ciò significa che non è ancora stato lanciato ufficialmente.
Magari è un utopia un motore di ricerca del genere, in cui sono gli utenti a decidere quali siti far vedere (visti i precedenti di spam anche su google), però a me sembra davvero una bella idea.
‘ttento leolas, wikipedia è un sito, gestito da una società e l’inventore di wikipedia ha inventato search wikia, i due siti non sono direttamente collegati.
Mi sembra sbagliato usate questi toni con un progetto ancora in alpha, soprattuto è sbagliato criticare la scelta della pubblicazione prematura perchè è un modo per migliorare i progetto attraverso i suggerimenti e bug che ogni utente trova. Tipica situazione di software open source
Forse non mi sono spiegato, e mi dispiace.
La mia era una provocazione nei confronti dei tanti siti (specializzati e no) che in questi ultimi giorni hanno parlato di Wikia come una vera e propria rivoluzione. È ovvio che si tratta di un’alpha, e il pezzo era apposta incentrato sul fatto che appunto perché siamo ancora in una pre-pre-relase, sarebbe forse stato meglio per gli sviluppatori attendere un po’ di più prima di fare una presentazione. Inoltre, non ho detto che Google è “il meglio”, bensì che ora come ora confrontando i risultati di Google (che è il motore più utilizzato) e Wikia, sicuramente ancora non ci sono paragoni.
Ovviamente è la mia opinione, e sono ben contento – come sempre in questi casi – di ricevere critiche costruttive. Facciamo così: lasciamo passare un po’ di tempo e vediamo come va, sarò sicuramente disponibile a fare altre recensioni una volta che saranno attive tutte le funzionalità.
ma sta recensione si poteva evitare visto che il progetto è in fase embrionale!!! E come giudicare un libro dove l’autore ha scritto solo 2 pagine!
ok
in effetti, concordo con te sul fatto che avrebbero dovuto attendere un pò di più prima di pubblicizzare il prodotto, ora è facile farsene una brutta idea (in molti blog ho letto commenti negativi su wikia)
@savohead
ma quindi wikipedia e wikia non saranno direttamente collegate? :8
bella l’interfaccia in ajax
per D@di: mi pare abbiano già risposto al tuo dubbio: “l’hanno lanciato ora perché essendo basato sul popolo che lo utilizza, se il popolo non lo conosce, non lo può utilizzare”
per leolas: sono due siti inventati dalla medesima persona, non sono ferratissimo su chi possegga cosa, ma se la tua preoccupazione è “se cerco una cosa in wikia NON mi appaiono pagine di wikipedia” posso fugare i tuoi dubbi, dato che wikipedia è (mi perdonino) “un sito come un altro”, quindi indicizzabile ed indicizzato, sta agli utenti votarlo come merita.
Anche su questo punto ci sarebbe da puntigliare: tutti i siti specifici che ne parlano come “wikipedia lancia il suo motore di ricerca”, andrebbero cassati.
Votateli male su wikia search!! eheh
l’ho testato con interesse ma non mi ha entusiasmato. il progetto è in alpha, è vero, ma mi aspettavo qualcosa di più.. i risultati prodotti non sono per ora di qualità, speriamo che con le successive versioni migliori e possa, se non competere a pari livello con Google (cosa che ritengo utopica), costituire un’alternativa a livello di metodo e non di risultati…
Iniziativa interessante, soprattutto perchè la competitività è molto alta.
Ad oggi lo stato delle cose non premia la scelta di questa alpha o early release che si voglia chiamare, molto è stato lasciato al social, anche la scrittura delle istruzioni del motore di ricerca stesso, cosa che non condivido, dato che almeno quel frangente dovrebbe essere gestito e presidiato correttamente dallo staff per fornire un’adeguata e corretta informazione sul servizio che offrono…
Per il resto c’è solo da aspettare, ma il rischio che diventi uno strumento alla mercè di alcuni seo senza scrupoli per avere il loro sito al primo posto è alto…
non mi sembra male! certo come inizio da pochi giorni è un po scrauso e si vedono molti bug però in futuro sarà una bella alternativa!!! mi piace molto il rating e sopratutto non sarà l’ennesimo motore basato su google! (che stimo).
però non ho capito come aggiungere i siti al motore!
Non trova neanche la wikipedia inglese… e poi come “motore” di ricerca è fermo…